


Novità dell'edizione 2023 è l'attività sportiva dedicata ai ragazzi e ragazze over 15 che si svolgerà in alcuni centri sportivi dell'area metropolitana.
CANOTTIERI SAN CRISTOFORO - Lunedì 4 settembre (dalle 17:00 alle 20:00)
CANOA, CANOTTAGGIO e DRAGON BOAT
CENTRO SPORTIVO GIURIATI - Martedì 5 settembre (dalle 16:30 alle 19:30)
ARRAMPICATA
BICOCCA STADIUM - Mercoledì 6 settembre (dalle 17:00 alle 20:00)
TENNIS
CENTRO SPORTIVO XXV APRILE - Giovedì 7 settembre (dalle 17:00 alle 20:00)
ATLETICA LEGGERA

Nel grande palinsesto dell'offerta sportiva, Expo per lo Sport mette in campo anche la sana competizione attraverso un Torneo di Basket 3 vs 3 firmato San Carlo, gratuito e aperto a tutti gli appassionati di questo splendido sport!
CATEGORIE
Maschi e femmine (sono ammessi solo i nati dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2007)
FORMULA
3 vs 3
GIOCATORI
Minimo 3 massimo 5
DOVE
Centro Sportivo Fenaroli (Viale Giovanni Suzzani, 279, 20162 Milano)
QUANDO
Martedì 5 settembre dalle 10:00 alle 17:00 (con premiazioni intorno alle 16:30)
SEMIFINALI E FINALI
Martedì 5 settembre
Leggi il regolamento di gioco ed iscriviti!

Anche quest'anno sarà possibile partecipare ad un convegno in collaborazione con le università meneghine.
DOVE
Sala Appiani (Arena Civica) - Viale Giorgio Byron, 2 - Milano
QUANDO
Lunedì 4 settembre dalle ore 17:30 alle ore 19:30.
TITOLO
“Sport e diversità, equità, inclusione. Come le Università e la ricerca contribuiscono a fare analisi e costruire soluzioni”
I CONTENUTI DELL'INCONTRO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA
Relatore: Mattia Martini, professore Associato di Economia Aziendale e Direttore del Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
Contributo a tema employability con declinazione in senso multidisciplinare, illustrando i trend e le caratteristiche dell’occupazione nella filiera dello sport. Con lui Emilio Appiana, presidente AsCom Sport Confcommercio Milano e membro dell'Advisory Board del Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi.
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Relatrice: Chiara D’Angelo, ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia coordinatrice didattica del Master “Sport e Intervento Psicosociale” dell’Alta Scuola di Psicologia (ASAG) Unicatt
Riflessione su come la pratica sportiva e la partecipazione a progettazioni basate sullo sport possano rappresentare una importante occasione di potenziamento dell’occupabilità dei giovani.
POLITECNICO DI MILANO
Relatrice: Manuela Galli, professoressa presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Intervento sul tema “Sport e Disabilità: tecnologie per migliorare l’inclusione e utilizzo dello sport come pratica riabilitativa".
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO STATALE
Relatore: Bruno Mantovani, docente di Didattica del Movimento Umano e Teoria e Metodologia del Movimento Umano
Intervento in merito a ''Quale metodologia fa diventare lo sport strumento di socialità e di inclusione''. Con lui il professor Luca Cavaggioni, docente della Scuola di Scienze Motorie e allenatore di nuoto per atleti con disabilità.
FONDAZIONE HUMANITAS PER LA RICERCA
Relatore: Enrico Marco Heffler, allergologo e Immunologo Clinico, Assistente Unità Operativa di Medicina Personalizzata, Asma e Allergia di Humanitas Research Hospital
Riflessione su come allergie e patologie respiratorie non siano più, al giorno d’oggi, un freno all’attività sportiva.